A settembre 2020 riprendono gli incontri “in presenza”, soffermando i nostri occhi sui capolavori di Raffaello nel V anniversario della morte.
Lunedì 14 settembre la prima serata con il film You. Story and glory of a masterpiece, dedicato a un’opera senza precedenti, La Madonna Sistina di Dresda. Introduce Maurizia Calusio, docente di Lingua e Letteratura russa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
A seguire, lunedì 19 ottobre, don Andrea Straffi, docente di Arte cristiana e direttore dell’Ufficio Beni artistici della Diocesi di Como, illustra uno dei luoghi più significativi del percorso artistico di Raffaello e dell’intero Rinascimento: la Stanza della Segnatura con i celebri affreschi della Scuola di Atene e della Disputa del Sacramento.
Il 2021 sarà accompagnato da Dante e dal suo «Amor che move il sole e l’altre stelle» (Dante, Divina Commedia, Paradiso, canto XXXIII, v. 145). Non solo il sommo poeta, ma anche l’attualità con uno sguardo a quanto accade nel mondo e nel vicino Medio Oriente e a uno dei temi più discussi, quello della sostenibilità.
In diretta dal canale YouTube:
Concluderemo questi primi mesi con un “Franco Nembrini d’annata”, dal nostro archivio 2003, su Dante: L’IO e la realtà.
E per la Quaresima. Rivediamo…