19 Febbraio 2007
Il Centro culturale Paolo VI ha l’onore di ospitare a Como Luigi Padovese, dal 2004 vescovo in Turchia, Paese che conosce bene anche per i suoi studi e per i numerosi convegni organizzati nella terra di san Paolo.
A partire dalla sua esperienza, mons. Padovese tratteggia la situazione dei cristiani in Medio Oriente, soffermandosi in particolare sulla Penisola anatolica e sulla possibilità, come recita il titolo dell’incontro, che divenga un “Ponte” tra Cristianesimo e Islam.
«Il coraggio di aprirsi all’ampiezza della ragione…
È a questa vastità della ragione
che invitiamo nel dialogo delle culture i nostri interlocutori.
Ritrovarla noi stessi sempre di nuovo, è il grande compito».
Benedetto XVI
_________________________
Luigi Padovese, nato a Milano nel 1947, religioso cappuccino, è dal 2004 vescovo dell’Anatolia, un territorio molto vasto (i tre quinti dell’intera Turchia) in cui vivono circa tremila cattolici.
In quella diocesi, il 5 febbraio 2006, veniva ucciso Don Andrea Santoro, il sacerdote italiano assassinato mentre pregava nella sua chiesa di Trabzon.
È professore ordinario di patristica all’Istituto Francescano di Spiritualità del Pontificio Ateneo “Antonianum”, dove è stato preside, e alla Pontificia Università Gregoriana.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Turchia. I luoghi delle origini cristiane, Piemme 1987; Il problema della politica nelle prime comunità cristiane, Piemme 1998; Lo scandalo della croce. La polemica anticristiana nei primi secoli, Dehoniane 2004; La Chiesa che ti è affidata. La missione pastorale in un mondo che cambia, Dehoniane 2005.
RELAZIONE
GALLERIA
Coordinate incontro
Titolo Turchia oggi: “ponte” tra Cristianesimo ed Islam?
Data lunedì 19 febbraio 2007, ore 21
Sede Camera di Commercio di Como – Sala Scacchi
Relatore Luigi Padovese, amministratore apostolico di Anatolia
Moderatore Robi Ronza, giornalista e scrittore, esperto di affari internazionali
Ente organizzatore Centro culturale Paolo VI
Ente in collaborazione Ufficio pastorale della diocesi di Como
Laura D’Agostino
06 06 2020
Ora e’ estremamente utile e importante riproporre tematiche storiche e politiche ,che sono sempre attuali e permettono di riflettere su diversità e affinità tra fedi religiose ,intese correttamente e non accostate a posizioni che ne alterano la sostanza e talvolta la forma …Grazie
Centro culturale Paolo VI
07 06 2020
Grazie, Laura.
Terremo conto del tuo suggerimento per la programmazione di prossimi incontri.
Rimane poi il “dovere” di tenere viva la memoria dell’incontro con Mons. Luigi Padovese, un uomo di grande umiltà, saggezza e nello stesso tempo di profonda cultura.